Su scala mondiale, i rotavirus sono la causa più frequente di severe gastroenteriti che generano una disidratazione nei bambini di età inferiore a 5 anni.

Bambino disidratato dalla diarrea.
Foto: Centers for Disease Control and Prevention
I rotavirus provocano vomito, diarrea e uno stato febbrile che dura dai 3 ai 7 giorni. Sono all’origine del 30-80% delle ospedalizzazioni dovute alle gastroenteriti.
In Svizzera, i rotavirus sono responsabili del 20-60% delle ospedalizzazioni per gastroenteriti nei bambini al di sotto dei 5 anni e dunque di 500-1000 ospedalizzazioni annue. Questi dati corrispondono a un rischio cumulativo d’ospedalizzazione di 1 bambino su 134. Quando una gastroenterite è dovuta ai rotavirus, il rischio di dovere consultare il medico è 10 volte più elevato (circa 1 bambino su 12). Fortunatamente, la mortalità è molto bassa (meno di 1 decesso associato ai rotavirus per anno in Svizzera) e la diarrea da rotavirus non causa conseguenze gravi.
Vaccini contro la gastroenterite da rotavirus
Sono disponibili dei vaccini orali (virus vivi attenuati) contro i rotavirus, destinati ai lattanti al di sotto dei 6 mesi. Non contengono alluminio. La vaccinazione prevede 2-3 dosi da somministrare (per bocca) al lattante tra i 2 e i 6 mesi d’età.
Grado di protezione dei vaccini contro la gastroenterite da rotavirus
La vaccinazione permette di evitare circa il 75-80% delle gastroenteriti da rotavirus, 85-95% delle infezioni severe e 95-100% delle ospedalizzazioni dovute ai rotavirus. Globalmente, la vaccinazione permette di evitare il 40-60% di tutte le ospedalizzazioni per gastroenteriti dei bambini piccoli. Le vaccinazioni contro i rotavirus sono di facile somministrazione (per bocca) e sono ben tollerate.
Tuttavia, siccome le gastroenteriti dovute ai rotavirus sono di corta durata, non lasciano sequele a lungo termine e non causano alcun decesso in Svizzera, questi vaccini non sono stati inseriti nel programma svizzero di vaccinazione al momento della loro prima analisi nel 2008.
Nel 2014, la Commissione federale per le vaccinazioni ha deciso di raccomandare la vaccinazione contro i rotavirus a titolo di vaccinazione complementare per i neonati, a condizione che sia presa a carico dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (ad oggi ciò non si è ancora verificato.
Effetti collaterali noti dei vaccini contro la gastroenterite da rotavirus
I vaccini Rotavirus sono facili da somministrare (per via orale) e sono molto ben tollerati.