La febbre dengue è la malattia infettiva trasmessa dagli insetti più comune al mondo. È causata dal virus della dengue, di cui sono noti 4 sierotipi. Molte infezioni da dengue passano inosservate: solo 1 persona su 4 si ammala con sintomi quali febbre alta, dolori muscolari e articolari ed eruzioni cutanee. In rari casi, un po' più spesso dopo una seconda infezione rispetto alla prima, può verificarsi un decorso grave con emorragie pericolose per la vita e shock circolatorio (grave calo della pressione sanguigna).

Zanzare Aedes aegypti qui transmet la dengue dans les zones tropicales (foto: CDC)
Non esiste un trattamento specifico per la febbre dengue. La terapia si limita ad alleviare i sintomi e a monitorare le funzioni degli organi (pressione sanguigna, polso, respirazione, coagulazione del sangue, volume del sangue).
La febbre dengue è presente in tutte le regioni tropicali e subtropicali tra i 35°N e i 35°S di latitudine (vedi mappa CDC: https://www.cdc.gov/dengue/images/areaswithrisk/Dengue-World-Map.jpg ). Si teme che le aree a rischio si estendano a causa del riscaldamento globale. Il virus è trasmesso dalle zanzare (in particolare dalla zanzara tigre), motivo per cui il repellente per zanzare è la misura preventiva più importante.
Ulteriori informazioni:
www.healthytravel.ch -> Rischi per la salute -> Dengue
Vaccinazione contro la febbre dengue
Un vaccino contro la dengue, che contiene i 4 tipi di virus della dengue in forma attenuata, è stato autorizzato in Svizzera dalla fine di luglio 2024. Il Comitato svizzero di esperti per la medicina dei viaggi (EKRM) ha formulato raccomandazioni per l'indicazione della vaccinazione per i viaggiatori (LINK).
Sulla base dei dati disponibili, l'EKRM raccomanda attualmente la vaccinazione con Qdenga® solo per i viaggiatori che hanno evidenza di una precedente infezione da dengue e che soggiorneranno in una regione ad alta trasmissione di dengue.
Effetti collaterali noti dei vaccini contro la febbre dengue
Le reazioni al vaccino contro la dengue sono generalmente innocue. Mal di testa, dolori muscolari, fastidio e arrossamento nel sito di iniezione possono verificarsi per un breve periodo entro 2 giorni dalla vaccinazione. Queste reazioni si verificano leggermente più frequentemente dopo la prima che dopo la seconda dose di vaccinazione. Nella seconda settimana dopo la vaccinazione, la moltiplicazione dei virus del vaccino e la conseguente reazione immunitaria possono portare a sintomi come mal di testa, dolori articolari e muscolari e un'eruzione cutanea, che si attenuano spontaneamente nel giro di pochi giorni.