Gli orecchioni sono provocati da un virus (della famiglia Paramyxovirus) che provoca un gonfiore delle ghiandole salivari, dando, l’impressione di aver le guance come quelle di un criceto. La malattia è spesso benigna e i sintomi scompaiono in una settimana. Le complicanze degli orecchioni sono :

Foto: Centers for Disease Control and Prevention
- le meningiti (infezioni delle membrane che proteggono il cervello),
- la sordità (transitoria o permanente),
- l’infiammazione dei testicoli, frequente dopo la pubertà e molto dolorosa.
Nonostante i progressi dovuti alle vaccinazioni, il rischio di epidemia degli orecchioni in Svizzera è ancora elevato.
Per saperne di più :
Vaccinazione contro gli orecchioni
Il vaccino contro gli orecchioni è un vaccino vivo attenuato per indurre una buona risposta immunitaria senza causare la malattia. La vaccinazione contro gli orecchioni è abbinata alla vaccinazione contro il morbillo e la rosolia (MOR). Può essere effettuata combinata con quella contro la varicella (MOR-V). Il vaccino non contiene alluminio.
Per un protezione, probabile per la vita intera occorrono due dosi di vaccino.
Da gennaio 2023, la vaccinazione contro il morbillo - combinato con orecchioni, rosolia e varicella (vaccino MMR-V) - è raccomandata per i bambini a 9 e 12 mesi.
È però possibile effettuarla a partire dai 6 mesi se i rischi sono molto elevati. La vaccinazione è raccomandata anche agli adulti nati dopo il 1963 che non sono stati ancora vaccinati.
Raccomandazioni per persone a maggiore rischio di esposizione e/o di trasmissione
Le persone a contatto con bambini piccoli (asili nido, scuole) e i professionisti della salute sono particolarmente a rischio di esposizione o di trasmissione degli orecchioni. È quindi opportuno accertarsi che abbiano ricevuto due dosi di vaccino efficace contro gli orecchioni.
Non è mai troppo tardi per recuperare una o più vaccinazioni: non esitate a fare verificare il vostro libretto delle vaccinazioni da un professionista che saprà consigliarvi.
Grado di protezione del vaccino contro gli orecchioni
La vaccinazione combinata morbillo-orecchioni-rosolia (MOR(-V)) è molto efficace. Dopo due dosi di vaccino, circa l’85% delle persone è protetto contro gli orecchioni. Attenzione: una sola dose di vaccino protegge al massimo al 60% circa.
La protezione dura tutta la vita per la maggior parte delle persone completamente vaccinate. Anche se una persona ha già avuto la rosolia o il morbillo, può farsi vaccinare con il vaccino MOR. I suoi anticorpi inattiveranno immediatamente il o i componente(i) inutile(i) del vaccino e solo quelli utili stimoleranno le difese immunitarie alfine di ottenere la protezione desiderata.
Effetti collaterali noti del vaccino contro gli orecchioni
I vaccini MOR(-V) sono stati sviluppati in modo d’aver sia la migliore efficacia e sia la miglior tolleranza possibile.
Una reazione cutanea nel luogo dell’iniezione è possibile ma rara.
Circa 1 bambino su 10 reagisce con la febbre, a volte (2-4 casi su 100) con delle macchie rosse sulla pelle o un rigonfiamento delle ghiandole salivari. Quando queste reazioni sopravvengono, appaiono circa 7-12 giorni dopo la vaccinazione.
La febbre molto alta può provocare delle convulsioni febbrili in circa 1 bambino su 3000, è dunque importante il controllo della temperatura.
Il vaccino MOR(-V) può provocare un abbassamento transitorio delle piastrine ematiche (circa 1 bambino su 30'000), con il rischio di emorragie (in particolare ematomi sotto la pelle); occorre sottolineare che questa complicazione è molto più rara rispetto alle complicazioni dovute al morbillo o la rosolia (1 su 1000).
Gli effetti indesiderabili gravi sono estremamente rari (meno di 1 per milione). Altri problemi sono stati segnalati dopo queste vaccinazioni, ma talmente raramente (meno di 1 per centomila o per milione) che è difficile di stabilire se sia il vaccino all’origine del problema.
È importante sapere che i vaccini MOR(-V) non sovraccaricano il sistema immunitario e non aumentano il rischio di sviluppare in futuro allergie, autismo o malattie infiammatorie e autoimmuni.
Per saperne di più :
PDF - Schede vaccionazioni morbillo-orecchioni-rosolia (2013)
PDF - Varicella/MORV: vaccinazione di base per i lattanti
PDF - Adattamento delle raccomandazioni per la prevenzione di morbillo, orecchioni e rosolia (MOR) (2019)