Le vaccinazioni evitano malattie potenzialmente gravi e salvano delle vite. Esse hanno permesso di limitare delle malattie che erano frequenti in Svizzera, come il tetano, la poliomielite, la difterite, la pertosse, il morbillo, la rosolia, gli orecchioni, l’epatite B e alcune forme gravi di meningite. Purtroppo, i virus e batteri che generano queste malattie sono ancora presenti nel nostro paese. I vaccini restano dunque indispensabili per proteggere non soltanto le persone che li ricevono, ma anche la loro famiglia e la loro cerchia di amici.

Al momento della vaccinazione possono sorgere innumerevoli domande. Questo sito dovrebbe aiutarvi a trovare delle risposte esaurienti. (Come ad esempio: Come si sviluppa un vaccino ?)

Numerose informazioni complementari sono state riunite per chi vorrebbe saperne di più. È nostra intenzione fornire un’informazione trasparente ed è, con questa motivazione che abbiamo deciso di non separare l’informazione destinata al pubblico pros e quella destinata ai professionisti pros.

Le informazioni raccolte su questo sito sono state selezionate per la loro obbiettività e il loro valore medico-scientifico. Nonostante ciò, queste ultime non sostituiscono i consigli personalizzati del vostro medico curante, che è colui che conosce meglio la vostra condizione: non esitate dunque a contattarlo!

Per informazioni riguardanti le vaccinazioni potete anche contattare la linea telefonica 0844 448 448.

Infine, i professionisti della salute possono abbonarsi a InfoVac, così da ricevere informazioni mediche e tecniche sulle le vaccinazioni in solo 24/48 ore.

• I vostri esperti InfoVac

Vaccine Safety Net

VSN - Vaccine Safety NetVaccine Safety Net è una rete globale di siti Web, istituita dall'Organizzazione mondiale della sanità, che fornisce informazioni affidabili sulla sicurezza dei vaccini.

Per saperne di più...