L’influenza è una malattia generata dal virus Influenza A et Influenza B.

I primi sintomi dell'influenza includono perlopiù una sensazione di malessere generale, spossatezza, rialzo improvviso della febbre, brividi, cefalee, dolori muscolari e articolari, generalmente seguiti da una perdita dell'appetito e da vertigini. Spesso i pazienti presentano un fastidio oculare, soprattutto nei movimenti laterali, una fotofobia con lacrimazione e bruciore agli occhi.

grippe influenza 1918
Soldati americani ricoverati durante l'influenza spagnola del 1918
Foto: National Museum of Health and Medicine, Licence Creative Commons

Nella seconda fase s'intensificano i sintomi respiratori, con tosse secca, mal di gola, voce roca e naso che cola. I bambini presentano spesso importanti sintomi gastro-intestinali, come nausea, vomito, mal di pancia e diarrea.

La febbre, il sintomo più evidente, aumenta rapidamente nelle prime 12 ore per raggiungere valori superiori a 38°C, con picchi fino a 41°C. La febbre dura abitualmente 3 giorni, può essere intermittente se vengono somministrati farmaci antipiretici, ma può persistere fino a 8 giorni. 

La convalescenza dura in media 1 o 2 settimane, ma può prolungarsi di alcune settimane.

In Svizzera, ogni inverno, da 100'000 a più di 300'000 casi di influenza inducono a consultare un medico.

 
Incidence des consultations Sentinella pour affections grippales ILI en Suisse par semaine Sentinella
 

Tutti possono manifestare complicazioni dovute all'influenza, ma il rischio aumenta notevolmente per alcune categorie di persone.

Le complicazioni più frequenti sono la sinusite, l'otite media, la bronchite, la polmonite o la laringite. Possono verificarsi anche altre affezioni potenzialmente letali: pleurite, miosite, miocardite o pericardite seguita da cardiopatia dilatativa, cardiomiopatia, infarto del miocardio o shock tossico. Sono possibili anche altre gravi complicanze come la meningite, l'encefalite, la mielite e la poliracolo-neuropatia di Guillain-Barré.

In Svizzera, l'influenza stagionale provoca da 1'000 a 5'000 ricoveri all'anno. Almeno 400 decessi ogni anno sono dovuti all'influenza e, in caso di epidemia di vaste proporzioni, il loro numero può superare il migliaio.


Per saperne di più :

Partecipare alla sorveglianza dell'influenza in Svizzera

Rapport hebdomadaire des affections grippales

PDF - Grippe saisonnière 2022/2023

 PDF - Questions fréquentes sur la grippe saisonnière (2018)

PDF - Grippe saisonnière : foire aux questions (2018)

  Article de revue MIG: "Le diagnostic clinique peut être difficile" (2019)

 Modelling the extremes of seasonal viruses and hospital congestion: The example of flu in a Swiss hospital (Journal of the Royal Statistical Society, 13.4.2022)

 Prediction of upcoming global infection burden of influenza seasons after relaxation of public health and social measures during the COVID-19 pandemic: a modelling study (The Lancet Global Health, November 2022)

 

Vaccinazione contro l'influenza

I vaccini contro l’influenza contengono le proteine superficiali dei 4 ceppi virali che si ritenga abbiano più probabilità di circolare in Svizzera durante l’inverno. Non contengono sale di alluminio o mercurio. Dall'autunno 2022 sono disponibili sul mercato svizzero due vaccini aggiuntivi: un vaccino nasale vivo attenuato da utilizzare tra i 2 e gli 11 anni (o 17 anni, salvo controindicazioni) e un vaccino frammentato ad alto dosaggio da utilizzare nelle persone di età superiore ai 64 anni. L'analisi dei dati relativi a questi due vaccini non ha (ancora) portato a una raccomandazione per il loro uso o per la loro copertura da parte dell'assicurazione malattia obbligatoria.

 

 

Vue densemble des produits disponibles pour la saison 20222023

Source: OFSP - Bulletin 39 du 26 septembre 2022

NB: I vaccini Efluelda e Fluenz Tetra sono rimborsati per le persone 1) di età superiore a 75 anni e 2) di età superiore a 65 anni con un rischio maggiore di complicazioni dovute a malattie croniche.

 

Per essere efficace la vaccinazione deve essere ripetuta ogni anno, anche quando il virus e i vaccini non cambiano.

 

Raccomandazioni per tutti

La vaccinazione rimane il metodo di prevenzione più semplice, efficace ed economico per proteggere sé stessi e le persone con cui si hanno contatti frequenti dall’influenza e dalle sue complicazioni. Il prossimo inverno costituisce una sfida particolare, perché senza un vaccino contro la COVID-19, la pandemia potrebbe ripartire anche in Svizzera. La vaccinazione antinfluenzale permetterà almeno di ridurre il rischio di ammalarsi d’influenza. Il decorso di un'influenza non è sempre innocuo. Al contrario: a volte può sfociare in gravi complicazioni. Ne sono interessati soprattutto gli ultrasessantacinquenni, le donne incinte, le persone affette da malattie croniche, i lattanti e i bambini nati prematuramente fino all'età di due anni. La migliore protezione dal contagio e quindi dalla malattia è la vaccinazione stagionale contro l'influenza. Essa non protegge solo l'individuo ma anche la sua cerchia privata e professionale, tra cui soprattutto quelle persone che non possono farsi vaccinare. Il periodo di vaccinazione inizia da metà ottobre e dura fino allʼinizio dellʼondata influenzale.

 

Raccomandazioni per persone ad alto rischio di complicazioni

  • Le persone di 65 anni e oltre.
  • Le persone (dall’età di 6 mesi) affette da una delle seguenti malattie croniche:
    • malattie cardiache,
    • malattie polmonari (per esempio, asma),
    • disturbi metabolici che influiscono sulla funzione cardiaca, polmonare o renale (per esempio, diabete o obesità grave, IMC >= 40),
    • disturbi neurologici (per esempio, malattia di Parkinson, disturbi cerebrovascolari) o dell’apparato locomotore che influiscono sulla funzione cardiaca, polmonare o renale),
    • epatopatie o insufficienza renale,
    • asplenia o disfunzione della milza (inclusa emoglobinopatia); immunodeficienza (per esempio, infezione da HIV, cancro, terapia immunosoppressiva).
  • Le donne incinte o che hanno partorito durante le 4 settimane precedenti.
  • I neonati prematuri (nati prima della 33a settimana oppure con un peso inferiore a 1500g alla nascita) dall’età di 6 mesi durante i primi due inverni successivi alla nascita.
  • I residenti in case di cura e istituti per pazienti affetti da malattie croniche.

 

Raccomandazioni per le persone a maggiore rischio di esposizione e/o di trasmissione

  • Personale medico e paramedico.
  • Familiari delle persone ad alto rischio di complicazioni.

 

Grado di protezione del vaccino contro l’influenza

Se gli antigeni contenuti nel vaccino corrispondono ai virus in circolazione, la vaccinazione offre ai bambini e agli adulti in buona salute una protezione efficace contro la malattia. Secondo la stagione e secondo le persone vaccinate, gli studi stimano che varia dal 20 all’80%. Per alcune persone appartenenti a gruppi a rischio e in particolare nelle persone anziane, la vaccinazione contro l’influenza è meno efficace, ma permette tuttavia di ridurre la morbosità e la mortalità influenzale.

 

Effetti collaterali noti del vaccino contro l’influenza

La vaccinazione antinfluenzale è molto sicura. I suoi effetti sono noti e dal 1945 miliardi di dosi sono state somministrate in tutto il mondo. Tutti i vaccini antinfluenzali usati in Svizzera attualmente sono inattivati, non contengono cioè virus attivi tali da causare un’influenza, ma unicamente gli antigeni di tre ceppi di virus dell’influenza in circolazione al momento (un ceppo di ciascuno dei virus A/H1N1, A/H3N2 e Influenza B).

L’effetto collaterale più frequente è, nel 10-40% delle persone vaccinate, una leggera reazione locale nel punto di iniezione, che scompare senza necessità di un trattamento, nel giro di qualche ora o al massimo entro due giorni. Nel 5-10% delle persone vaccinate si osservano dei sintomi generali senza gravità come febbre, nausea, dolori muscolari, dolori articolari e cefalea, così come altri sintomi influenzali.

Le reazioni gravi di tipo allergico – angioedema, asma, anafilassi – sono molto rare (meno di 1 caso su 10'000 vaccinati) e si spiegano in generale con una ipersensibilità alle proteine dell’uovo di gallina. Sono molto rari anche fenomeni neurologici come per es. la sindrome di Guillain-Barré (SGB).


Per saperne di più :

Vaccinarsi contro l'influenza

PDF - Racommandazione della vaccinazione contro l'influenza

PDF - Protégez-vous contre la grippe durant la grossesse: faites-vous vacciner! (2017)

PDF - Fiche d’information: Vaccination contre la grippe (2017)

 PDF - Grippe saisonnière et vaccination contre la grippe 2022-2023

 PDF - La grippe, non. Le vaccin, oui ! Information à l’intention des professionnels de la santé (2017)

Economic evaluation of seasonal influenza vaccination in elderly and health workers: A systematic review and meta-analysis (eClinicalMedicine, 21.4.2022)