complication prematuresLista dei vaccini raccomandati ai bambini prematuri

I bambini nati prematuri sono particolarmente vulnerabili alle infezioni, di cui alcune prevenibili con una vaccinazione o una immunizzazione.

Tale vulnerabilità è dovuta essenzialmente al debole tasso di anticorpi presente alla nascita e alla rapidità dell’evanescenza degli anticorpi materni.

I bambini nati prima della 33a settimana di gravidanza o che pesano meno di 1500 g alla nascita devono essere vaccinati contro la pertosse e alcune meningiti (da emofilo e pneumococchi) all'età di 2, 3, 4 e 12 mesi, secondo un calendario vaccinale appropriato. I vaccini contro il meningococco di gruppo B (3, 5 e 12-18 mesi), i meningococchi di gruppo ACYW (12-18 mesi), il rotavirus (2 e 4 mesi) e il morbillo-orecchioni-rosolia e la varicella (9 e 12 mesi) sono raccomandati secondo lo stesso calendario dei neonati a termine.

La vaccinazione contro l'influenza è raccomandata a partire dai 6 mesi di età, per due inverni.

L'immunizzazione dei neonati prematuri con un anticorpo monoclonale (Nirsevimab, Beyfortus®) contro le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) è indicata durante la prima e la seconda stagione RSV, indipendentemente dallo stato di vaccinazione RSV della madre.

La protezione dei neonati prematuri nei primi mesi di vita, prima del completamento delle vaccinazioni, dipende anche dalla prevenzione delle infezioni nelle persone che li circondano. Ciò giustifica le seguenti raccomandazioni:

Vaccinazione dei membri familiari dei bambini nati prematuri:

Pertosse: aggiornamento / recupero della vaccinazione delle sorelle et dei fratelli (< 16 anni).
Influenza: vaccinazione dei genitori e delle sorelle e dei fratelli, e del personale medico (primi due inverni).
Hib: aggiornamento / recupero della vaccinazione delle sorelle et dei fratelli < 5 anni
Pneumococchi: aggiornamento / recupero della vaccinazione dei bambini < 2 anni.
Morbillo-orecchioni-rosolia: aggiornamento / recupero della vaccinazione di tutta la famiglia.
Varicella: aggiornamento / recupero della vaccinazione di tutti i membri famigliari non immuni.