Lista dei vaccini raccomandati per donne incinte
Le infezioni da rosolia, morbillo, parotite, varicella, influenza, pertosse, COVID-19 e virus respiratorio sinciziale (RSV) sono malattie altamente contagiose che si trasmettono tramite goccioline prodotte da starnuti o tosse, o più raramente da aerosol (morbillo, varicella e COVID-19). Queste goccioline invisibili sono sospese nell'aria che respiriamo in luoghi affollati come scuole, trasporti pubblici o negozi. In assenza di vaccinazione, praticamente tutti un giorno contraggono queste malattie.
Non essere vaccinati contro rosolia, morbillo e varicella prima della gravidanza è particolarmente pericoloso. La vaccinazione contro influenza, COVID-19, RSV e pertosse durante la gravidanza protegge sia la madre che il bambino da queste malattie potenzialmente gravi.
Le vaccinazioni MMR e varicella sono controindicate in gravidanza. Devono essere somministrate almeno 1 mese prima della gravidanza (1 ciclo) o non appena il bambino è nato (l'allattamento al seno non è una controindicazione).
Si raccomanda la vaccinazione contro la pertosse nel secondo trimestre, contro l'influenza stagionale nel 1°, 2° o 3° trimestre tra la metà di ottobre e l'inizio della stagione influenzale, contro la COVID-19 nel 2° trimestre, da metà ottobre a fine dicembre, e contro l'RSV tra la 32a e la 36a settimana di gestazione, da ottobre a marzo, se il parto è previsto prima della fine di marzo.
Se prevedete di avere un bambino, chiedete immediatamente consiglio al vostro medico.