Superiamo insieme la pandemia
- Dettagli
- aggiornato al: 20 Dicembre 2022
Contribuite anche voi personalmente: più sono le persone vaccinate in Svizzera, più rapidamente usciremo dalla pandemia. La vaccinazione vi protegge dalle forme gravi di COVID-19. E riduce il rischio che diffondiate il virus e lo trasmettiate ad altre persone.
Perché bisogna vaccinarsi?
Il coronavirus è molto contagioso. In alcune persone, la malattia ha un decorso grave. Più del 90 per cento dei pazienti ricoverati nei reparti di cure intense non è vaccinato. I contagi possono anche avere conseguenze a lungo termine: tra i sintomi della sindrome post COVID-19 figurano affanno, spossatezza e performance ridotta. Possono esserne colpiti sia i giovani sia gli adulti.
A cosa serve la vaccinazione?
Tutti i vaccini omologati in Svizzera sono molto efficaci e vi proteggono dalle forme gravi di COVID-19. La vaccinazione riduce anche il rischio di trasmettere il virus – proteggerete così non solo voi stessi, ma anche le persone particolarmente a rischio nella vostra famiglia, in casa, tra i vostri amici o sul lavoro. Più sono le persone vaccinate, meno il virus circolerà nella società e meno persone si ammaleranno o moriranno di coronavirus.
I vantaggi della vaccinazione in sintesi
- Riduce al minimo il rischio di contagio da coronavirus.
- Previene le forme gravi di COVID-19 e le conseguenze a lungo termine.
- Riduce il rischio di trasmettere il virus.
- Riduce la pressione sul sistema sanitario.
- Contribuisce a riacquistare le libertà nella vita quotidiana.
Come funziona la vaccinazione?
La vaccinazione anti-COVID-19 consente all’organismo di sviluppare una difesa immunitaria specifica contro il virus. Non appena è esposto al virus, l’organismo può così combatterlo evitando di ammalarsi. La vaccinazione rafforza e allena in modo mirato il nostro sistema immunitario contro il coronavirus.
Quali vaccini sono disponibili?
Attualmente in Svizzera sono disponibili due vaccini a mRNA e un vaccino vettoriale. Scoprite qui come funzionano:
Ci sono vari approcci per lo sviluppo di un vaccino contro il virus SARS-CoV2. Swissmedic spiega le differenze.
Esistono diversi modi in cui un vaccino può proteggere una persona dagli agenti patogeni. Qui vediamo l'approccio di un vaccino vettoriale virale.
Quanto è sicura la vaccinazione?
In Svizzera ogni vaccino deve essere omologato. A tal fine deve soddisfare severi requisiti di sicurezza, efficacia e qualità. L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha omologato i vaccini anti-COVID-19 dopo un esame scrupoloso. Sono sicuri ed efficaci.
A chi è raccomandata la vaccinazione?
- A tutte le persone a partire dai 12 anni
- Alle donne in gravidanza (per proteggere la madre e il bambino) o che allattano
- Alle persone guarite (basta una sola dose di vaccino, dato che l’infezione equivale a una dose di vaccino)
Ai giovani di età compresa tra i 12 e i 17 anni, alle donne in gravidanza e che allattano nonché alle persone con un sistema immunitario indebolito sono raccomandati soltanto i vaccini a mRNA.
Dove posso farmi vaccinare?
La vaccinazione può essere effettuata in centri di vaccinazione, ospedali o farmacie, dal medico di famiglia o nell’ambito di offerte itineranti. Informatevi sugli appuntamenti per la vaccinazione nel vostro Cantone: https://ufsp-coronavirus.ch/cantoni
Dove trovo altre informazioni?
Su questo sito e alla pagina https://ufsp-coronavirus.ch/vaccinazione trovate tutte le informazioni importanti, gli indirizzi utili e il materiale da scaricare.
Ad esempio:
- video informativi ed esplicativi sulla vaccinazione
- dati sulla vaccinazione
- informazioni sul certificato COVID
- materiale informativo da scaricare
- informazioni per i viaggi
Infoline vaccinazione COVID-19: 0800 88 66 44
Informazioni sulla vaccinazione in altre lingue: https://foph-coronavirus.ch/languages