E' vero che i vaccini combinati sono meno efficaci dei vaccini isolati ?
No.
La vaccinazione combinata morbillo-orecchioni-rosolia ha la stessa efficacia delle 3 vaccinazioni separate. Le vaccinazioni contro il tetano o la poliomielite hanno la stessa efficacia anche quando sono somministrate con i vaccini contro la pertosse e la difterite.La percentuale dei bambini che rispondono alla vaccinazione contro l'epatite B non è più bassa dopo la vaccinazione dei lattanti con il vaccino combinato (vaccini esavalenti) rispetto alla vaccinazione degli adolescenti con il vaccino separato.
La vaccinazione contro la meningite da Haemophilus influenzae del gruppo b non è meno efficace quando è somministrata in combinazione con difterite-tetano e pertosse a germi interi (Pw): d'altronde sono questi vaccini combinati che hanno permesso la diminuzione dei casi di meningite Hib in Inghilterra (da 22.9 a 0.5 su 100'000 tra il 1990 e il 1998).
La difficoltà riscontrata nello sviluppo dei vaccini combinati è stata la sostituzione dei vaccini pertosse a germi interi (Pw) con vaccini acellulari (Pa) per ottenere vaccini contro la pertosse meglio sopportati. E' vero che il tasso di anticorpi contro Hib diminuisce nella maggior parte dei vaccini che lo abbinano con il vaccino pertosse acellulare. Ma questa diminuzione non ha conseguenze sull'efficacia del vaccino se il programma di vaccinazione include, come da noi, un richiamo nel secondo anno di vita. Infatti, è stato sufficiente agli Inglesi somministrare una dose supplementare di vaccino combinato per vedere il tasso di meningiti a Hib diminuire nuovamente…